Nella gara precedente, a Zandvoort, l’asfalto scivoloso e la pioggia incessante hanno messo a dura prova i nostri piloti. Nel Campionato DrivingItalia, dopo una qualifica chiusa all’ottavo posto, Davide A. ha perso posizioni cruciali a causa di una serie di contatti mentre si trovava nel gruppo di testa, concludendo al 27º posto nonostante una partenza promettente. Nella Coppa Italia GT4 ACI Esport, Andrea G. e Luca R. hanno chiuso rispettivamente in P27 e P32.
All’Hungaroring, la nostra squadra ha affrontato una nuova sfida su un tracciato impegnativo per le caratteristiche della Porsche 718 Cayman GT4. La configurazione GT4 della Porsche, infatti, tende a essere penalizzata dall’Hungaroring, la cui distribuzione dei pesi e la rigidità del setup limitano la stabilità laterale e la velocità in curva, soprattutto nelle sezioni più veloci come la curva 4 e la curva 11. Queste curve richiedono un elevato livello di aderenza laterale per essere percorse rapidamente, e la Cayman tende a soffrire proprio in queste condizioni, risultando meno competitiva rispetto alle vetture con maggiore carico aerodinamico.
Un altro elemento di difficoltà per la Porsche 718 Cayman GT4 è la tendenza al sottosterzo, particolarmente evidente nelle curve ampie e veloci dell’Hungaroring, come la lunga curva 2 e la curva 5. In queste situazioni, il sottosterzo ha obbligato i nostri piloti ad anticipare l’ingresso in curva e ad adattare lo stile di guida per mantenere la velocità e minimizzare il tempo perso. Questo comportamento ha rappresentato una sfida ulteriore durante la gara, rendendo necessaria una gestione molto precisa del bilanciamento della vettura per affrontare al meglio queste sezioni del tracciato.
Nonostante queste difficoltà, Riccardo M. e Davide A., nel Campionato DrivingItalia, sono riusciti a rimontare dalle retrovie, conquistando rispettivamente il 13º e 19º posto grazie a una prestazione solida.
Nella Coppa Italia GT4 ACI Esport, Andrea G. ha chiuso in P28, mentre Luca R., a causa di un problema tecnico, ha visto la sua rimonta interrompersi per un lungo stop, terminando comunque al 32º posto.
La stagione è ormai giunta a metà, e i valori in campo si stanno via via definendo. Ad eccezione delle prime posizioni in campionato, i distacchi tra i vari piloti sono minimi, e il SIK Racing Team è pronto a continuare la sua scalata in classifica, approfittando delle opportunità nelle prossime gare!